associazione culturale aregoladarte
Roma, Via del Corso, 75
info@aregoldarteassocizione.it
https://aregoladarteassociazione.it/
Phone: +39 06 36 00 21 18
Una delle finalità del progetto Insieme per Amatrice consiste nel sostenere il completamento del Film Documentario “Arte per Rinascere”.
Produzione
Il Film Documentario è prodotto da CLIPPER MEDIA, società di produzione cinematografica, e dall’Associazione Culturale AREGOLADARTE che ne ha curato l’idea iniziale, partendo dal grande progetto “Insieme per Amatrice”.
Scheda Tecnica
Produzione: CLIPPER MEDIA www.clippermedia.it
Produttore: Sandro Bartolozzi
Produttore Esecutivo: Barbara Meleleo
Regia: Simone Aleandri
Sceneggiatura: Simone Aleandri e Roberto Moliterni, con la collaborazione di Vincenzo Carpineta
Fotografia: Antonello Sarao
Musica originale: Riccardo Cimino
Suono di presa diretta: Stefano Civitenga, Domenico Rotiroti
Montaggio: Gianluca Rame
Patrocini
– COMUNE DI AMATRICE
– MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo)
– Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti.
– REGIONE LAZIO
Project Management | Emanuela Balletta
MarTeMusE – Marketing Teatro Musica Eventi
Con il sostegno di “Antica Birreria Peroni dal 1906”, Roma, di Cesare di Marco.
Sponsor Tecnico: “dm3 – Cross Media Agency” www.dm3.it
Sinossi
Il 24 agosto e il 30 ottobre 2016 due terremoti hanno devastato il Centro Italia, radendo al suolo diversi paesi, tra cui Amatrice. Da allora quelle immagini di devastazione, di “un paese che non c’è più”, sono ancora attuali.
La narrazione parte dall’omaggio alla memoria della storica dell’arte Floriana Svizzeretto. Tra le vittime del sisma, nel 2003 diede vita al Museo Civico “Cola Filotesio” di Amatrice, insieme a Alia Englen e Brunella Fratoddi, e ne fu Direttrice per tredici anni.
Il loro operato per trasformare Amatrice in “città d’arte” ha lasciato una impronta indelebile.
Il Film Documentario le racconta e descrive un territorio e i suoi abitanti: il loro attuale vivere oggi, dopo il passaggio del “drago”, come è ricordato il terremoto, sia nei luoghi fisici di ciò che resta, sia nei luoghi della memoria.
Il verbo “rinascere” sottolinea il potere dell’Arte di mantenere in vita l’identità dei luoghi e delle persone: chi siamo e a cosa apparteniamo, indipendentemente da quanto accade.
I protagonisti sono le storie, i personaggi, i luoghi scomparsi e che ancora esistono ma anche l’Arte: il modo in cui essa è recuperata e reinventata per far sì che stimoli la “rinascita” e la ricostruzione delle comunità.
Amatrice, “la città delle cento chiese”, è l’emblema della provincia italiana e del suo ricco patrimonio artistico.
Da qui, da questo sterminato patrimonio di immagini da cui attingiamo identità, senza nemmeno accorgercene, che ci ricorda che il dolore, la gioia, il lutto o una maternità sono sempre state le stesse nel corso del tempo, si sviluppa il racconto di come Amatrice e il Centro Italia possano “rinascere”.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su impostazioni, cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.
associazione culturale aregoladarte
Roma, Via del Corso, 75
info@aregoldarteassocizione.it
https://aregoladarteassociazione.it/
Phone: +39 06 36 00 21 18
I cookies tecnici salvano le tue preferenze di navigazione.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy