BIENNALE DI VENEZIA 2020

Lo scorso martedì 24 agosto è stato celebrato il “quarto” anniversario del terribile sisma del 2016 che ha colpito Amatrice e parte dell’Italia centrale.

“Macerie, edifici distrutti e paesaggi spettrali. Girando tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dal 24 agosto 2016 il panorama sembra essersi cristallizzato, come in un quadro.”

È l’incipit di un quotidiano che dimostra come la ricostruzione, dopo quattro anni, sia ancora una chimera.
“Chimera” è il titolo del quadro invisibile che ha come committente la Natura e come esecutore l’uomo…

Il sisma ha creato un nuovo panorama: macerie al posto di case, scuole, chiese, musei, hotel, ristoranti e i sopravvissuti… I nuovi abitanti di quelle terre che aspettano la possibilità di agire.
Le difficoltà sono immense, come immensa è la distruzione, ma se non si lascia l’azione libera dagli infiniti legacci della burocrazia, quelle terre chissà quando rinasceranno…
Il lavoro di ricostruzione è, in questo caso, anche una terapia, una cura che aiuta le persone a ritrovare il proprio filo che le tiene legate alla Comunità “lacerata”, ma non per questo spenta.

Come in un paesaggio invernale la neve protegge i germogli, la POLVERE che si è posata su queste Terre per quanto tempo difenderà tutto ciò che ha coperto?

EVENTO SPECIALE – ANTEPRIMA ASSOLUTA
Film Documentario POLVERE (DUST, Italy, 61’)

 dedicato ad Amatrice e ai territori del centro Italia colpiti dal terribile sisma del 2016
***
L’opera, a cui è stato attribuito il giusto valore e riconoscimento,

sarà presente

 ALLA BIENNALE DI VENEZIA 2020
“Venice Production Bridge”
77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Sala Incontri dell’Hotel Excelsior, Lido di Venezia
ore 17.30 – 19.30

Prodotto da CLIPPER MEDIA
in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE CULTURALE AREGOLADARTE Roma

Nato da un’idea di Raffaella e Stefania Svizzeretto, rispettivamente Fondatrice e Presidente dell’Associazione CulturaleAREGOLADARTE

I Protagonisti sono le persone di Amatrice, i racconti, le testimonianze, il faticoso vivere oggi in quei loro luoghi che non esistono più.

 

“Nel 2016 il terremoto ha distrutto il centro storico di Amatrice e il Museo Civico “Cola Filotesio” in cui erano raccolte le sue opere d’arte. Questo film racconta il recupero di quel patrimonio artistico dopo il sisma e le storie delle persone che se ne sono prese cura. Amatrice è emblema del modo in cui l’arte viene tutelata e reinventata per ricostruire le comunità, la memoria e la coesione sociale.
Racconta come l’Arte, simbolo di ri-nascita e di riscatto, possa mantenere in vita l’identità dei luoghi e delle persone indipendentemente da quanto accade.”
(sinossi del Film Documentario)

La narrazione si conclude con l’omaggio alla storica dell’Arte Floriana Svizzeretto, co- fondatrice, insieme alle due studiose Alia Englen e Brunella Fratoddi, del Museo Civico di Amatrice “Cola Filotesio”, di cui è stata anche Direttrice per tredici anni.
Floriana viveva in una casa accanto al Museo ed è una delle 299 vittime del “Drago”, come è ricordato il terremoto dalle popolazioni superstiti.

In osservanza delle vigenti normative anti Covid, l’ingresso all’Evento Speciale – Anteprima assoluta è consentito a un numero limitato di persone.
La proiezione sarà trasmessa anche a distanza, attraverso

Diretta Streaming dal canale Internet VPB LIVE Channel

Di seguito, il LINK a cui collegarsi:

http://veniceproductionbridge.org/vpb-programme-2020/vpb-live-channel

L’EVENTO SPECIALE – Anteprima assoluta sarà introdotto da
SALUTI ISTITUZIONALI

Direttore Generale Cinema e Audiovisivo, Dottor Nicola Borrelli
Sindaco di Amatrice, Antonio Fontanella
Architetto di Amatrice, Brunella Fratoddi
Presidente Associazione Culturale AREGOLADARTE di Roma, Stefania Svizzeretto
Regista, Simone Aleandri
*
Il Film Documentario POLVERE, del progetto Arte per Rinascere patrocinato MiBACT, vanta i seguenti altri Patrocini:
Comune di Amatrice – Regione Lazio – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti.
*
• Con il sostegno di:
ANTICA BIRRERIA PERONI, dal 1926 di Cesare Di Marco.
• Sponsor Tecnico:
DM3 – CROSS MEDIA AGENCY, Giuliano Palombo
*
Graphic Designer Maria Laura Colagrossi
*
Project Management Emanuela Balletta

 

Alcuni Credits:

Regia Simone Aleandri,
Sceneggiatura Simone Aleandri e Roberto Moliterni, con la collaborazione di Vincenzo Carpineta.
Produttore Sandro Bartolozzi
Produttrice Esecutiva Barbara Meleleo

La nostra menzione per il Film Documentario

La proiezione del Film Documentario POLVERE in Anteprima assoluta a Venezia rappresenta un traguardo importante e condiviso.
Ringraziamo tutti coloro che con la loro preziosa e impagabile collaborazione l’hanno reso possibile.

Auspichiamo che questo grande lavoro possa contribuire a riaccendere – come fosse un faro – la giusta luce dell’interesse e dell’attenzione costante a quei luoghi, ormai muti per far sì che le popolazioni del Centro Italia tornino a fare rumore e a far sentire la propria voce.
Per ri-nascere in nome dell’Arte.

“L’arte annienta la morte perché sopravvive agli uomini.

Dal momento in cui è generata, se di grande qualità, supera e scavalca i secoli, affascina le generazioni e vince il tempo.”

(dagli appunti di Floriana Svizzeretto)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Carrello