Venerdì 18 maggio 2018 ore 17,30
Aula Magna del Liceo Classico Statale Ennio Quirino Visconti
Piazza del Collegio Romano, 4 – Roma
Serata evento per raccontare un anno e mezzo di ricostruzione: il Museo di Amatrice, un libro e un film – Amatrice rinasce e ricompone la sua identità.
Per raccontare un anno e mezzo di lavori, studi, ricerche e corse contro il tempo.
La scuola e gli studenti partecipano alla ricostruzione in nome dell’Arte, per Amatrice e i suoi dintorni, feriti al cuore dal terribile sisma del 24 agosto 2016.
E’ in fase di progettazione uno spazio museale per accogliere le opere d’arte salvate dal terremoto, in attesa che venga realizzato il Museo Diocesano in uno dei padiglioni da ricostruire del complesso monumentale dell’Istituto Padre Giovanni Minozzi (fondato nel 1919). L’allestimento verrà realizzato grazie anche ad una donazione dell’International Inner Wheel – Distretto 208 – Italia.
In seguito all’apertura di questa esposizione, fortemente voluta dalla Diocesi di Rieti (proprietaria di gran parte dei beni), nella persona del Vescovo Mons. Domenico Pompili, le opere potranno ritornare a disposizione dei cittadini di Amatrice e dei visitatori italiani e stranieri, a perenne ricordo di quello che è stata la città dalle 100 chiese della conca reatina.
È, inoltre, è prevista la pubblicazione del libro:
“Amatrice, l’Arte di Rinascere. Ricostruire dalle macerie un’identità collettiva”.
Studi in omaggio di Floriana Svizzeretto e di Amatrice, vittime del terremoto.
(Titolo provvisorio).
In due volumi sono raccolte le testimonianze dei fondatori e dei direttori del Museo Civico “Cola Filotesio”, avvicendatisi nel tempo, di studiosi, storici dell’arte, archeologi, restauratori, architetti, che hanno contribuito alla vita culturale e artistica di Amatrice.
Questo libro, preziosa documentazione di uno dei territori artisticamente più fecondi del centro Italia, è stato fortemente voluto dall’Architetto Brunella Fratoddi, già operatrice del Museo Civico “Cola Filotesio”, per conto del Comune di Amatrice ed esperta di urbanistica; dal Dott. Adriano Ruggeri, studioso di storia locale di Amatrice e dalla Dott.ssa Alia Englen, co-fondatrice del Museo di Amatrice, già funzionaria della Soprintendenza per il Patrimonio Storico–Artistico ed Etnoantropologico del Lazio.
Verrà inoltre presentato al pubblico il Film Documentario “Arte per Rinascere”, con la regia di Simone Aleandri. Questo lungometraggio è una preziosa testimonianza su Amatrice e la sua gente: attraverso interviste, letture, spaccati di vita quotidiana, la “settima arte” racconta una realtà inimmaginabile, mai raccontata o mostrata dai media.
Per sottolineare questi futuri, importanti traguardi, è nata l’idea di una serata-evento che possa coinvolgere adulti e ragazzi, uniti insieme “dall’Arte che annienta la morte, perché sopravvive agli uomini. Dal momento in cui è generata, se di grande qualità, l’Arte supera e scavalca i secoli, affascina le generazioni e vince il tempo”. (Floriana Svizzeretto, Direttrice del Museo Civico “Cola Filotesio” di Amatrice, deceduta nel sisma del 24 agosto 2016, vicino al “suo” Museo).
È importante per noi sottolineare che tutti questi progetti sono realizzati grazie al contributo di singoli privati, donazioni e grazie anche ad una consistente opera di volontariato.
Nessuna operazione è stata compiuta a scopo di lucro.
Il Liceo Visconti ospita l’iniziativa nella sua storica sede di Piazza del Collegio Romano e gli studenti dalle ore 16.00 offriranno ai partecipanti l’opportunità di conoscere con visite guidate, il Wunder Musaeum, lo storico e originale “Museo di Arte e Scienza” creato nel 1651 dal gesuita Athanasius Kircher (1602-1680), che raccoglie parte della grande collezione di “mirabilia” da lui assemblate. www.wundermusaeum.com
PROGRAMMA DELLA SERATA
ORE 17.30
• Video iniziale di 10 minuti che racconta in immagini quei devastanti minuti, durante i quali la terra ha tremato e ha cambiato le sorti di molti mondi.
Interventi di:
• la Dott.ssa Clara Rech, Preside del Liceo Classico Statale E.Q. Visconti;
• Il Dott. Antonio Insalaco, Curatore Archeologo presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali;
• Mons. Luigi Aquilini, pro-vicario della Diocesi di Rieti;
• Il Dott. Gildo De Angelis, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio;
• la Dott.ssa Eleonora Guadagno, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma;
• l’Arch. Brunella Fratoddi, già operatrice del Museo Civico “Cola Filotesio” di Amatrice;
• Il Dott.Adriano Ruggeri, studioso di storia locale, ha raccontato la genesi e le intenzioni del libro di prossima pubblicazione.
A seguire, gli studenti del Liceo Visconti leggeranno dei brani tratti dal libro su Amatrice in lavorazione.
Il Programma prosegue con il Concerto Jazz di Musiche da Film, dal titolo:
“NOTE DI CINEMA PER RI-NASCERE”, a cura del MJQ MOVIE JAZZ QUINTET.
Saranno eseguite le colonne sonore di immortali capolavori cinematografici, quali:
“La Vita è bella”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Colazione da Tiffany”, per un totale di 10 brani.
A far da commento alle note, saranno proiettati contestualmente i filmati relativi al brano eseguito.
MUSICISTI
Gianluca Urbano: tromba e flicorno
Raffaella Vigneri: sax alto e soprano
Antonino Romano: pianoforte
Mauro Cerizza: contrabbasso
Stefano Sommaripa: batteria
BRANI MUSICALI e FILM:
“Baby Elephant” (WALK HATARI)
“Chinatown” (LOVE THEME CHINATOWN)
“Everything’s allright” (JESUS CHRIST SUPERSTAR)
“Gassman blues” (I SOLITI IGNOTI)
“La vita è bella” (LA VITA E’ BELLA)
“Last tango in Paris” (ULTIMO TANGO A PARIGI)
“Lawrence of Arabia” (LAWRENCE OF ARABIA)
“Metti una sera a cena” (METTI UNA SERA A CENA)
“Moon river” (COLAZIONE DA TIFFANY)
“My one and only love” (VIA DA LAS VEGAS)
“Over the rainbow” (MAGO DI OZ)
“La strana coppia” (LA STRANA COPPIA)
“Cinema Paradiso” (LOVE THEME NUOVO CINEMA PARADISO)
Alle ore 20.00:
Degustazione di prodotti tipici di Amatrice.
Durante il rinfresco potrete gustare un piatto di Amatriciana, offerto dal Ristorante “Roma” di Amatrice.
Promotori e Organizzatori dell’Evento:
– AMATRICE E LA SUA GENTE;
– Stefania Svizzeretto per l’Associazione Culturale AREGOLADARTE – Roma;
– Angela Scilimati per “Accademia dei Desiderosi del Sapere”;
– Raffaella Vigneri per “Naima